Spoglio articolo

Torna all'elenco
sial

Cuba. Essere cattolici a Cuba. Una Chiesa in cifre;
“La grande risorsa di Cuba è la solidarietà”;
“La Chiesa italiana manderà missionari a Cuba”;
“Serve un nuovo progetto nazionale”;
“C’è bisogno di dialogo anche nella Chiesa”

Don Luigi Battistella, di ritorno da un viaggio a Cuba, fa il punto della situazione della Chiesa cattolica nel paese caraibico.
A pag. 7 viene proposta l’intervista a suor Costanza, delle “Piccole Sorelle di Gesù”, le quali hanno dato vita a una comunità religiosa inserita tra la popolazione più umile, senza privilegi, condividendo il lavoro nelle piantagioni di tabacco e le file per i pochi alimenti disponibili.
A pag. 9 don Luigi Verzè, direttore del Centro Missionario Diocesano di Verona, parla della sua visita a Cuba, avvenuta dal 10 al 20 maggio, e del progetto, il primo della Chiesa italiana, di invio nell’isola di missionari.
A pag. 10 si propone la dichiarazione dei vescovi dell’isola riguardante l’intesa stabilita tra Stati Uniti e Cuba volta a normalizzare i rapporti migratori tra i due paesi. L’accordo prevede la soluzione della situazione dei balseros (i profughi che abbandonarono l’isola via mare nel 1994) trattenuti ora nella base statunitense di Guantanamo, attraverso la loro ammissione provvisoria umanitaria negli Stati Uniti. I due paesi si impegnano inoltre a facilitare l’emigrazione legale, mediante rimpatrio a Cuba di quanti cerchino di entrare in territorio nordamericano senza aver seguito le procedure previste
Sta in:
SIAL Anno 1995 N. 10 P. 03/14