Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

La primavera senza fiori

Uno speciale dedicato al ruolo e alla realtà della donne nei paesi del mondo arabo coinvolti dalla Primavera araba (PA):

Peccato che non sia femmina. I regimi usciti dalla PA penalizzano la libertà delle donne.
Box: Punteggio e posizione dei paesi nei 2 principali indici di genere (Indice di diseguaglianza di genere, Divario di genere)

Tunisia. Liberazioni in corso. nel paese più evoluto per la parità di genere, i movimenti femministi continuano a battersi contro le tante violenze e discriminazioni, e contro i rischi di passi indietro.

Egitto. Sconfessate. Con l’avvento al potere dei Fratelli Musulmani e l’approvazione della nuova costituzione i diritti delle donne segnano il passo. E Piazza Tahir da simbolo di protesta (anche delle donne) contro il regime di Mubarak è diventato luogo di stupro.

Libia. Predate. Dopo Ghedaffi, una lunga transizione politica di cui non si vede la fine fa riemergere tradizioni e visioni sociali in cui la donna è marginale ed emarginata. Il dopo raìs è ricco di ombre.

Marocco. Tutte Amina. Costretto a sposare il suo stupratore, Amina, 16 anni, si è suicidata. Un gesto non dimenticato, anzi ha dato vigore alle donne che esigono diritti ed esprimono partecipazione e incalzano il re Mohammed VI.

Algeria. Sotto il tallone del codice di famiglia. La politica e la società parlano ancora una lingua troppo maschile. Con rare sfumature, frutto di decenni di lotte, Che ancora continuano.

Guardando avanti... I vari punti positivi, l’importanza di creare le basi culturali e politiche per un’effettiva uguaglianza, la democrazia si basa su società capaci di offrire uguaglianza.
Box: Orientaris. Per ogni paese considerato un box presenta le date essenziali della storia recente

Sta in:
Nigrizia Anno 2013 N. 7-8 P. 37-56