Spoglio articolo
Torna all'elencoTerra sovrana
Dossier di 6 articoli, con box e dati:
- Non si specula sul cibo; Box: Cos’è ItaliAfrica - Terre contadine;
- Investire sulla terra;
- L’alternativa c’è; Box: la voce dei contadini africani al G8;
- Sovranità vs sicurezza (Cisa); Box: La sovranità alimentare richiede di..; Box: Fame di terra;
- Regole da cambiare;
- Bruxelles nel mirino;
- Sovranità vs sicurezza (Cisa); Box: Summit di Roma: come si affronta la crisi.
L’attuale crisi alimentare è figlia di un sistema neoliberista insostenibile dove regnano poche multinazionali. E’ tempo di una rivoluzione culturale ed economica. Serve un nuovo contratto sociale per l’agricoltura in cui prevalga il concetto di sovranità alimentare.
La Rete ItaliAfrica - Terre contadine: presentazione.
Terra: secondo la Fao gli investimenti in agricoltura devono aumentare di 50% per sfamare 9 miliardi di persone previste per il 2050.
Tabella: denutrizione (% di denutriti sul totale della popolazione mondo e Africa)
Un’alternativa alla situazione attuale c’è, è la sovranità alimentare (la priorità del diritto al cibo e alla produzione del cibo spetta alle popolazioni e alle comunità)
Terra: l’investimento in terre da parte di paesi esteri è una forma di neocolonialismo (dati, paesi riceventi e paesi donatori)
Intervista al presidente della Roppa, M. Cissokho. La voce dei contadini africani al G8 agricolo di 2009. La cooperazione agricola tra Europa e Africa, ufficializzata con il documento Advancing Africa Agriculture del 2007. È monitorata da Ong e dà origine ad un dialogo che fa ben sperare.
Estratto del Documento del Cisa (Comitato italiano per la sovranità alimentare) redatto in occasione del Vertice Mondiale sulla sicurezza alimentare (Roma, 16-18 nov. 2009)
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2009 N. 11 P. 35-50