Spoglio articolo
Torna all'elencoSecondo i dati Ismu gli stranieri presenti in Italia sono quasi 6 milioni. La maggioranza proviene da altri paesi europei, seguono quelli di origine nordafricana e dell’Africa subsahariana.
Sommario:
- Attori di cambiamento
- La sfida politica
- Migranti come opportunità
- L’aiuto che azzera l’aiuto
- Senegal e Guinea investono nelle comunità in Italia
- Dare voce
- L’impegno di gambiani e darfuriani
- Le dahire senegalesi
- Gli studenti camerunensi
- Gli attivisti politici
Box:
- Diaspora in numeri
- Rimesse africane in crescita
- Modello di accoglienza diffusa
- Con i nuovi media si va in rete
- Marce per la pace
- Uniamoci fra donne
Tabella:
- Cinque anni di rimesse africane in Italia
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2018 N. 4 P. 40-61
- Thesaurus:
- società, popolazione, migranti, integrazione sociale, inclusione sociale, rimesse, politica, mass media, pace, donna, Italia, Unione Europea, Senegal, Guinea Conakry, Africa