Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Bandiere in cerca di unità

Dossier dedicato ai 50 anni dell’Organizzazione per l’unità africana (Unione Africana, dal 2002)

OUA, l’incompiuta. 1963-2002. Origine, percorso, limiti.
“Sorta sotto la spinta della decolonizzazione e del panafricanismo, l’Organizzazione per l’unità africana è stata una realtà intergovernativa, preoccupata di salvaguardare sovranità, integrità territoriale e indipendenza dei suoi stati membri. Ma incapace di gestire crisi, guerre civili e di difendere i diritti umani.”

Ua, ostaggio degli stati. Buoni principi, troppa fragilità.
Come funziona la macchina. Una panoramica sui compiti dei vari organi che costituiscono l’impianto dell’Ua.
Box: La comunità economica e le comunità regionali per lo sviluppo.

I leader di un’idea: i profili di alcuni personaggi che hanno segnato il cammino dell’Oua e dell’Ua.
Divieto d’indifferenza. Sicurezza continentale. Nell’ultimo decennio, il consiglio di Pace e Sicurezza ha compiuto importanti azioni di prevenzione, diplomazia e ricostruzione. Ma manca una forza africana di pronto intervento.

Carta canta. In vigore dal 1986, la Carta di Banjul (Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli) alla quale aderiscono tutti i membri dell’Ua è un sistema di protezione dei diritti dei popoli e dell’uomo. Le innovazioni e le lacune della Carta. Il ruolo della Commissione e della Corte.

Ua e Cpi ai ferri corti. Un atteggiamento conflittuale, con accuse di accanimento, nei confronti delle istituzioni della giustizia penale internazionale. Fino a prevedere l’istituzione di una corte regionale dotata di competenza a giudicare gli africani che si siano resi colpevoli di crimini internazionali.

Sta in:
Nigrizia Anno 2013 N. 5 P. 37-56