Spoglio articolo

Torna all'elenco
missioni_consolata

Giulietta parla rumeno;
Il cammino della società multiculturale;
I dilemmi della famiglia biculturale;
Conoscersi attraverso il cibo

Un'analisi del fenomeno dei matrimoni misti (15% del totale dei matrimoni)
I numeri del fenomeno.
Matrimoni misti, bisogni specifici.
Le famiglie e le seconde generazioni (Rifiuto e disapprovazione oppure accoglienza e accettazione: l’atteggiamento della famiglia verso il partner straniero del figlio/a è fondamentale per la sorte di una coppia mista. Decostruire stereotipi e pregiudizi serve infatti per favorire la nascita e lo sviluppo di una vera società multiculturale.
Come si comportano le famiglie miste con i propri figli? Anche in questo caso le possibilità possono essere le più diverse, a seconda che la coppia scelga di valorizzare entrambe le culture, di optare per quella italiana oppure di vivere nell’incertezza. Probabilmente, soltanto quando la cultura sarà vista come elemento dinamico e in evoluzione, potrà nascere una società «diversamente italiana».
Le coppie miste sono un laboratorio interculturale, dove le differenze si incontrano, si scontrano e si trasformano. Ruoli di genere, divisione del lavoro, uso del denaro, educazione dei figli, religione, ma anche lingua ed abitudini alimentari. Queste ultime, in apparenza poco rilevanti, possono divenire un proficuo elemento di incontro e condivisione.





Sta in:
Missioni Consolata Anno 2012 N. 5 P. 35-50