Spoglio articolo
Torna all'elenco![missioni_consolata missioni_consolata](getImage.php?id=875&w=420&h=570&c=1&co=1&f=0&t=0&.jpg)
Chiamati a libertà
“Oggi il diritto alla libertà religiosa è tutelato dalla maggior parte delle legislazioni degli stati moderni e, in sede internazionale, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. “La libertà religiosa s’innesta, dunque, nel grande albero dei diritti umani, della libertà e della dignità dell’uomo. In altre parole la libertà è l’ambito dentro cui ha origine e si attua la libertà religiosa. Ne è un aspetto fondamentale e irrinunciabile. Nell’affermarla o negarla, molto dipende dal valore che diamo alla libertà senza fraintendimenti o limitazioni dettati da pregiudizi o ideologie”.
Una panoramica di dichiarazioni e iniziative:
- Dichiarazioni sulla libertà
- La lettera ai Galati di Paolo
- Gli incontri di Assisi
- Il quarto incontro di pace ad Assisi
- Sta in:
- Missioni Consolata Anno 2012 N. 6 P. 56-59
- Thesaurus:
- libertà religiosa, diritti umani, chiesa cattolica, Italia, Europa