Spoglio articolo

Torna all'elenco
missioni_consolata

Questo dossier, oltre a ricordarci la storia della Emi, ci presenta uno spaccato del mondo missionario in Italia - che la Emi stessa ha contribuito a formare -, sui rapporti di tale mondo con la cultura, e ci porta la voce di uno degli autori più popolari della Emi degli ultimi anni, Francesco Gesualdi.

1973 - 2013: storia di una piccola-grande casa editrice. Era il 1973. All’inizio furono in quattro. Oggi gli istituti missionari che sostengono la Emi sono 15. Grazie ad alcune intuizioni precise, la casa editrice seppe riempire uno spazio culturale prima vuoto. L’attuale crisi dell’editoria la scuote, ma l’Emi sa rinnovarsi. Parlano i testimoni di ieri e di oggi.

Tre intellettuali «leggono» la missione in italia. Una società che cambia. Un ruolo e un’immagine quelli dei missionari, che attraversano i secoli. Ma cosa sono oggi i missionari nell’immaginario collettivo italiano? Lo abbiamo chiesto a personaggi «non sospetti».

Incontro con Francesco Gesualdi. Parla il curatore del best seller della Emi, la Guida al consumo critico. Realizzata la prima volta nel 1996 dal Centro nuovo modello di sviluppo, riscuote subito un grande successo. Arriva alla sesta edizione in dodici anni. Ma che attualità c’è nel suo messaggio?

Come la stampa missionaria è considerata nei secoli. Precursori degli antropologi, che ne apprezzano e utilizzano il lavoro. I missionari fanno «cultura» sulle pagine dell’editoria laica già a fine Ottocento. E oggi i temi missionari spesso «bucano» le vetrine imponendosi nella grande editoria.

Sta in:
Missioni Consolata Anno 2013 N. 3 P. 35-50