Spoglio articolo
Torna all'elencoVelocità e tecnocrazia nemici dell’ecologia;
Quando il Vaticano mi mandò alla prima conferenza sull’ambiente. Intervista a Giorgio Nebbia;
Laudato si’ e movimento ambientalista;
La bellezza educa;
Le parole di Bartolomeo iI patriarca “verde”
Nel 2015 l’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco ha segnato un approfondimento nella riflessione sociale della chiesa cattolica allargando il concetto di responsabilità dell’uomo: saremo in grado di garantire un futuro al nostro pianeta? Come declinare la fraternità universale se lo sfruttamento delle risorse è solo a vantaggio di pochi?
Un’enciclica “secolare” in cui il Papa ricorda che l’approccio ecologico non può non essere anche sociale. Il clima, infatti, è un bene comune. Non solo, la questione ambiente non può restare isolata perché occorre una visione unitaria del mondo. Così quando ci interroghiamo sul mondo che vogliamo lasciare ci riferiamo al suo orientamento generale, al suo senso, ai suoi valori. Senza questa attenzione, la questione ambientale decade.
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2016 N. 1 P. 17-32
- Thesaurus:
- ambiente, clima, ecologia, salvaguardia del Creato, giustizia, economia etica, etica, chiesa cattolica, enciclica, papa Francesco