Spoglio articolo
Torna all'elencoSeparatismo e violenza nel Sud
Nell’ultimo trimestre del 2013 e all’inizio del 2014 a Bangkok si sono verificate forti proteste di piazza degli abitanti del Sud del Paese. Il contrasto tra la capitale e il Sud, diverso per lingua, fede e tradizioni, è un conflitto che dura da anni e che quasi ogni giorno annovera nuove vittime. Tra i ribelli, coloro che hanno una visione ideologica, non sono guidati esclusivamente dalla fede, che qui è a maggioranza musulmana, ma sono anzitutto sostenitori di movimenti a base etnica malese con un’infarinatura di islam. Il governo centrale d’altra parte si è sempre rifiutato di riconoscere il separatismo e ha risposto alla violenza con lunghi periodi di legge marziale. Gli accordi degli anni ‘90 tra le due parti sono stati disattesi e i colloqui dello scorso anno sono sembrati più un’operazione di pubbliche relazioni.
BOX:
- Thailandia
- “I musulmani e il Sud della Thailandia”
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2014 N. 2 P. 35-37
- Thesaurus:
- indipendentismo, politica, democrazia, società, Thailandia, Asia