Spoglio articolo

Torna all'elenco
missione_oggi

Le molte facce della informazione africana

Negli ultimi anni, giornalisti, politici e uomini d’affari africani si sono affrontati - non sempre con correttezza - per carpire il controllo dei media nel continente. Le nuove metodologie di raccolta e disseminazione delle notizie, sempre più legate al mondo digitale, permettono a giornalisti indipendenti di dare vita a piccole agenzie o case editoriali con raggio d’azione nazionale. Gli editori classici, dal canto loro si sono visti costretti a dar battaglia al mondo politico per modificare le leggi sul segreto di Stato, quasi tutte scritte dai precedenti poteri coloniali, ma rimaste in vigore.

Box:

- La pubblicità: in tutta l’Africa i ricavi pubblicitari sono in aumento con la crescita economica. E ora sbarca anche in internet. Ma potrebbe diventare la museruola della verità.
- Il giornalismo d’inchiesta. Gli obiettivi del Forum per giornalisti investigativi.



Sta in:
Missione Oggi Anno 2013 N. 4 P. 10-13