Spoglio articolo

Torna all'elenco
missione_oggi

Colombia. La pace possibile

A circa un anno dall’inizio del dialogo di pace tra il governo colombiano e la Farc, il processo è giunto alla fase decisiva. I risultati positivi delle trattative riguardano però solo i primi due punti dei sei dell’agenda pattuita. Il primo punto riguarda la riforma agraria. L’intesa raggiunta, intitolata “Verso una nuova gestione della terra in Colombia: Riforma rurale integrale”, comprende aspetti come l’accesso e l’uso della terra, lo sviluppo rurale, la creazione di infrastrutture e la bonifica dei terreni. Il secondo punto riguarda invece il consenso sul diritto della guerriglia, una volta deposte le armi, a diventare partito politico e partecipare alle elezioni politiche ed amministrative. Gli altri quattro punti dell’agenda sono: cessazione delle ostilità e disarmo della guerriglia, soluzione del problema delle droghe illecite, risarcimento delle vittime, convalida degli accordi. Il dialogo sta affrontando ora grosse difficoltà, come un lieve calo dell’appoggio popolare alle trattative e l’opposizione al “Quadro politico per la pace” da parte di un ampio settore della società civile colombiana

Sta in:
Missione Oggi Anno 2013 N. 8 P. 10-13