Spoglio articolo

Torna all'elenco
italia_caritas

La casa mobile, alternativa che ritorna

In Mongolia la rivoluzione democratica, avvenuta dopo il crollo del modello comunista imposto dal regime sovietico, ha dato inizio ad un processo di modernizzazione che porta con sé un confronto tra modernità urbana e nomadismo tradizionale.
Superando la semplicistica dicotomia con cui la visione eurocentrica interpreta l’attuale società mongola, scissa tra un “passato nomade” e “un presente urbano”, i due modelli provano ad integrarsi. E anzi il nomadismo, nella sua essenzialità, si sta rivelando una valida alternativa ai problemi sociali legati al processo di modernizzazione nelle città: disoccupazione, violenza e disgregazione familiare. Sempre incisivo il ruolo della donna, storicamente segnato da indipendenza e rispetto all’interno della comunità nomade e oggi anche in città.

Sta in:
Italia Caritas Anno 2016 N. 1 P. 40-42