Spoglio articolo
Torna all'elenco![italia_caritas italia_caritas](getImage.php?id=852&w=420&h=570&c=1&co=1&f=0&t=0&.jpg)
Guerre a bassa intensità, Interessi ad alta incisività
In Africa, negli ultimi cinquant’anni, vi sono state una lunga serie di guerre classificate come “conflitti a bassa intensità”. Tali guerre si riferiscono ad azioni intraprese per imporre l’osservanza di determinati obiettivi del gruppo operante sul campo. Solitamente, tale situazione di belligeranza coinvolge formazioni antigovernative, ma spesso registra anche il coinvolgimento di governi stranieri e formazioni paramilitari. Tale fenomeno causa effetti, in termini di violazione dei diritti umani e distruzione, ben superiori alla guerra classica. Nel caso del Centrafrica si celano, dietro le quinte, interessi geostrategici che vanno al di là delle divergenze politico-istituzionali: la presenza di giacimenti di petrolio e di uranio costituisce un fattore di grande instabilità per la sicurezza nazionale.
- Sta in:
- Italia Caritas Anno 2013 N. 3 P. 39
- Thesaurus:
- guerra, diritti umani, risorse minerarie, Repubblica Centrafricana, Africa