Spoglio articolo
Torna all'elencoAdam e Sara tra noi, con loro siamo più giovani
I dati diffusi dall’Istat ad inizio 2013 non lasciano dubbi: la popolazione straniera residente è amentata dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crisi infatti, tra 2012 e 2013 sono aumentati i matrimoni che, in Italia, hanno coinvolto almeno un genitore straniero. Unioni alquanto prolifiche: è cresciuto in modo significativo anche il numero di minori stranieri nati nel nostro paese: tra figli di genitori entrambi stranieri e figli di coppie miste si arriva circa al 20% del totale delle nascite in Italia.
- Sta in:
- Italia Caritas Anno 2014 N. 3 P. 16
- Thesaurus:
- immigrazione, società multiculturale, matrimonio, demografia, ISTAT, dati, Italia, Unione Europea