Spoglio articolo
Torna all'elencoCampi di battaglia;
Agricoltura di famiglia;
Arriva una nuova rivoluzione verde
L’attuale crisi alimentare e economica non è il segnale di una carestia ma il risultato dei limiti del modello economico neoliberista: articolo dell’economista L. Napoleoni (prezzi degli alimenti nel mondo, dati paesi esportatori e importatori di cereali, conseguenze del carovita sulle popolazioni dei paesi ricchi e poveri, incidenza biocarburanti sui prezzi degli alim., danni del mercato globale “la mano invisibile”, caso emblematico del Niger (liberalizzazione dei prezzi nel 2005), responsabilità delle multinazionali, caso dell’India, dipendenza cronica dei paesi del sud nei confronti delle importazioni, le lezioni degli errori delle politiche di sviluppo (ripensare le economie locali), ripensare il modo di consumare al nord. Articolo di 2 responsabili dell’Ong Agrisud International: necessario smettere di imporre le coltre che servono ai paesi del nord e tornare a un’economia autosufficiente. Gli OGM possono risolvere la crisi alimentare? pro e contro.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2008 N. 742 P. 20-25
- Già pubblicato in:
- Le Monde (Francia) - El PaƬs (Spagna)
- Thesaurus:
- alimentazione, crisi alimentare, agricoltura, economia, modello economico, neoliberismo