Spoglio articolo
Torna all'elencoL’economia palestinese e la progressiva annessione alla Cisgiordania
L’articolo analizza i dati pubblicati da due rapporti che riguadano i territori palestinesi occupati: quello della Banca Mondiale sull’economia palestinese e quello di B’Tselem, una Ong israeliana, sulle politiche israeliane nell’area C della Cisgiordania.
Nel primo rapporto si analizzano i motivi della crescente fragilità dell’economia palestinese: lo stallo del processo di pace e le restrizioni amministrative al commercio, ai movimenti e all’accesso dei territori occupati hanno un effetto fortemente disincentivante sugli invetimenti. Il secondo rapporto si concentra sull’area C della Cisgiordania, una delle tre aree in cui l’accordo di Oslo II del 1995 ha suddiviso la Cisgiordania: totalmente controllata da Israele, l’area C comprende oggi il 61% della Cisgiordania e ne contiene la maggior parte delle risorse naturali, principalmente agricole e minerarie.
- Sta in:
- In dialogo. Notiziario della Rete Radié Resch Anno 2013 N. 102 P. 107-108
- Thesaurus:
- economia, risorse minerarie, risorse naturali, rapporto annuale, dati, Palestina, Medio Oriente