Spoglio articolo
Torna all'elencoLa povertà idrica è donna
Una lettura “al femminile” della carestia e della mancanza d’acqua in Africa da parte dell’anglicana Agnes Abuom, prima donna africana a moderare il Consiglio ecumenico delle Chiese : «la femminilizzazione della povertà idrica può essere definita come un fenomeno per cui le donne sperimentano la povertà idrica in percentuali sproporzionatamente più elevate in confronto agli uomini».
- Sta in:
- Il Regno Anno 2017 N. 11 P. 373-376
- Thesaurus:
- ambiente, acqua, risorse idriche, carestia, povertà, donna, diritti delle donne, malattie legate alla povertà, sottosviluppo, Africa