Spoglio articolo

Torna all'elenco
Il Regno

Tecnologia e sviluppo umano nella Caritas in veritate

“«Appartiene alla nostra esperienza quotidiana sperimentare come la tecnologia possieda un potenziale di trasformazione dell’uomo e del suo mondo». Di fronte alla pervasività e all’ambivalenza del fenomeno tecnologico, nell’acquisita consapevolezza che «la tecnica non è moralmente neutra», il magistero sociale della Chiesa non ha mancato di accompagnare lo sviluppo della tecnologia con la sua riflessione «critica
e profetica». Il saggio di Benanti (docente di Teologia morale e Neuroetica alla Gregoriana) dopo una rapida analisi del fenomeno e dei pronunciamenti del magistero per un discernimento etico della tecnica, si sofferma sulla Caritas in veritate «mostrandone le peculiarità e i contributi originali e lasciando emergere i contenuti che arricchiscono la dottrina sociale attualizzandola rispetto alla progressiva complessità del fenomeno tecnologico ». Il testo – frutto di un seminario tenuto presso l’Istituto teologico di Assisi – è un contributo all’approfondimento dell’enciclica sociale di papa Ratzinger, a cui i docenti dello stesso Istituto teologico si sono dedicati nel 2012.

Sta in:
Il Regno Anno 2014 N. 1 P. 50-64