Spoglio articolo

Torna all'elenco
Il Regno

Con viva preoccupazione

L’ordinazione episcopale di Chengde, non concordata con Roma, e l’VIII Assemblea dei cattolici cinesi hanno sancito l’interruzione di una stagione di dialogo e di precario equi librio nelle relazioni tra Santa Sede e governo cinese. La quarta riunione annuale plenaria della Commissione per la Chiesa cattolica in Cina, che si è tenuta in Vaticano dall’11 al 13 aprile 2011, ha «constatato il clima generale di disorientamento e di ansietà per il futuro, le sofferenze di alcune circo scrizioni prive di pastori, le divisioni interne di altre, la preoccupazione di altre ancora che non hanno personale e mezzi sufficienti». Soffermandosi in particolare sulle difficoltà emerse di recente, il Messaggio della Commissione ai cattolici cinesi pubblicato il 14 aprile manifesta le preoccupazioni della Santa Sede per il futuro, ne ribadisce la posizione sui temi oggetto di controversia con lo stato e incoraggia i fedeli a «comprendere le difficoltà dei propri vescovi, ad animarli, a sostenerli con la solidarietà e con la preghiera».

Sta in:
Il Regno Anno 2011 N. 9 P. 265-267