Spoglio articolo

Torna all'elenco
il_dialogo_al_hiwar

Con Francesco in Marocco

Dossier:
Speciale Francescani

Storia della presenza francescana in Marocco. Fin dagli inizi del XIII secolo i frati minori giunsero in terra marocchina, dovendo però fare i conti con una certa impermeabilità di queste popolazioni all’annuncio evangelico. Durante l’epoca schiavista, i francescani decidono di assistere e riscattare i prigionieri cristiani. Con l’epoca colniale si dà avvio alla Chiesa in terra d’Islam, ma con una rigida separazione delle due comunità: marocchini musulmani ed europei cristiani. Con l’indipendenza del Marocco (1956) la Chiesa si struttura in due arcivescovadi: Rabat e Tangeri, dove la diocesi è affidata all’Ordine francescano. La Chiesa assume smpre più un volto internazionale e multiculturale, così come la presenza francescana che riunisce 25 frati minori, di 11 nazionalità diverse

Sta in:
Il dialogo - al hiwâr Anno 2013 N. 2 P. 14-15