Spoglio articolo

Torna all'elenco
cem_mondialita

Pigmei Aka: l'anima polifonica della foresta

Inserito nel 2003 nella lista Unesco dei tesori dell’umanità, il canto polifonico dei pigmei Aka dell’Africa Centrale è considerato dagli etnomusicologi e dai compositori occidentali del Novecento un’armonia di rara bellezza.
Numerosi gli esempi che lo dimostrano, fra cui il gruppo Ndima, che significa foresta in lingua Aka, un insieme di musicisti, cantanti e danzatori del villaggio di Kombola, nel nord della repubblica del Congo. Non da meno i Bayaka, un gruppo stanziato al confine con il Gabon, il Camerun e il Congo che produce una musica che «sembra essere né più né meno una creazione della foresta stessa».

Sta in:
CEM mondialità Anno 2016 N. 1 P. 43