Spoglio articolo
Torna all'elencoGli atteggiamenti della pedagogia interreligiosa
Se la dialettica del pensiero occidentale intende il dialogo interreligioso come una competizione intorno alla verità, l’afflato spirituale orientale per la conoscenza riconosce che tutte le religioni hanno un loro valore: punto di partenza per un dialogo che sia conoscenza.
Per entrare in relazione con l’altro, infatti, è importante conoscerne il mondo, la sua storia e le persone che l’hanno portata avanti. Non solo, conoscendo l’altro si acquista maggiore consapevolezza della propria identità. E si può uscire dall’ignoranza che genera paura e affianca l’ideologia apologetica.
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2016 N. 1 P. 12
- Thesaurus:
- religione, dialogo interreligioso, spiritualità