Spoglio articolo
Torna all'elencoDal Levitico al Giubileo passando per Solone
Il Giubileo trova le sue radici nell’Antico Testamento. La legge di Mosè aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare, come si legge nel Levitico, «dichiarerete santo il cinquantesimo anno».
L’anno giubilare esige il perdono, coincidendo il suo inizio con la celebrazione di Yom Kippur, la festa della riconciliazione.
Comportava, tra l’altro, la restituzione delle terre agli antichi proprietari, la liberazione degli schiavi e il riposo della terra. Molte prescrizioni dei grandi codici sono in realtà buone pratiche individuali e sociali che, ammantate di sacralità, avevano maggiore probabilità di essere osservate rispetto a normali leggi di governanti dall’autorità transitoria.
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2016 N. 1 P. 4-5
- Thesaurus:
- testi sacri, Bibbia, Giubileo, economia, politica