Spoglio articolo
Torna all'elencoLe religioni e la comunicazione informazione
A partire dalla lezione di Panikkar, l’autore prova a declinare le caratteristiche indispensabili della comunicazione-informazione delle religioni in dialogo.
Aperta: perchè la religione non è terra di una qualche istituzione ecclesiastica o politica ma appartiene a quell’umanità che non ha smesso di sognare un mondo diverso.
Interiore: perchè fatta con il cuore e toccante il cuore e il significato della vita.
Linguisitca: in quanto veicolata dalla ragione e dal simbolo.
Politica: perchè promuove il dialogo sui temi della polis della vita del mondo e dei sogni di chi non ha potere.
Mitica: perchè liberando ed interpretando i miti religiosi parli del posto dell’uomo nel mondo.
Religiosa: perchè guarda al Grande Mistero e non ad una o ad un’altra confessione.
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2014 N. 3 P. 31-32
- Thesaurus:
- comunicazione, informazione, religione, dialogo interreligioso