Spoglio articolo
Torna all'elencoLa legge di Gresham: seconda parte
Prosegue l’analisi dei sistemi di monetazione paralleli a quelli ufficiali iniziato lo scorso numero a partire dalla legge di Gresham.
Questa volta si parla di Bitcoin, una moneta virtuale, nata per iniziativa del collettivo Satoshi Nakamoto. I Bitcoin vengono emessi fino ad un limite dei 21 milioni di dollari e circolano solo tra utenti online e senza l’intermediazione di istituzioni finanziarie.
Questo tesoretto convenzionale - di fatto una “bolla” finanziaria - di 21milioni di dollari apre alcuni interrogativi: ad esempio, chi verifica che non diventi un fondo per il riciclaggio di denaro sporco?
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2014 N. 3 P. 4-5
- Thesaurus:
- economia, finanza, moneta, internet, innovazione digitale, riciclaggio di denaro