Spoglio articolo
Torna all'elencoL’economia nell’era dei beni comuni. La tragedia, le sfide, le possibili soluzioni;
Conoscere i luoghi e curarli come beni comuni
Vengono proposte deu relazioni tenute durante il convegno nazionale CEM avente come tema “Quello che le cose dicono. Educare ai beni comuni”.
Nella sua relazione, Luigino Bruni, professore di politica economica presso la Lumsa di Roma, afferma che siamo entrati nell’era dei beni comuni, ossia di quei beni che utilizziamo contemporaneamente in tanti, tutti in alcuni casi, e che sottostanno a leggi diverse rispetto a quelle che regolano la produzione e il consumo dei beni privati. I beni comuni sono soggetti a tensioni: dall’energia all’acqua, dall’ambiente alla sicurezza, dalle foreste agli oceani. È quindi necessario che si trovino nuovi sistemi per tenere insieme libertà e beni comuni.
Domenico Luciani, architetto e paesaggista, si è occupato della gestione dei luoghi come bene comune: è innanzitutto necessario coinvolgere la comunità stessa in un processo virtuoso di elevazione del senso comune e di crescita culturale
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2013 N. 10 P. 5-17
- Thesaurus:
- bene comune, economia, educazione, società civile, ambiente