Spoglio articolo

Torna all'elenco
asia_news

Papa Francesco: Preghiera e digiuno per la pace in Siria, nel Medio Oriente e nel mondo;
Il Papa ha posto il mondo in piena teologia della storia;
Cristiani e musulmani in Siria rispondono all’appello del Papa;
Non solo i cattolici hanno risposto all’appello

A settembre, papa Francesco, di fronte al pericolo che la guerra civile siriana si allargasse a livello regionale, se non mondiale, ha promosso per il 7 settembre “una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, nel Medio Oriente e nel mondo intero” e poi ha incoraggiato i potenti del mondo a compiere ogni sforzo per una soluzione diplomatica dei conflitti, “promuovendo iniziative basate su dialogo e negoziato”.
Nel secondo articolo, Fandy Noun spiega come il gesto di papa Francesco di chiedere la preghiera e il digiuno per la Siria abbia posto la Chiesa e il mondo intero in piena teologia della storia. Egli ha esteriorizzato la rivelazione evangelica interiorizzata che impedisce all’Occidente di affondare nell’anarchia morale, ossia quell’elemento cristiano che impedisce alle società moderne di esplodere.
Nei successivi due articoli si sottolinea come l’appello del papa sia stato accolto in Siria sia dai cristiani sia dai musulmani, così come nel mondo molte risposte positive sono giunte da gruppi musulmani e di altri fedi

Sta in:
Asia News Anno 2013 N. 263 P. 10-15