Spoglio articolo
Torna all'elenco
Il supermercato dei terreni agricoli
La crisi dei prezzi dei prodotti agricoli ha incoraggiato investimenti esteri per l’acquisto di terre fertili nel sud del mondo. Da alcuni anni imprese del Nord e Paesi (es. Cina, India, Emirati Arabi, Corea del Sud...) comprano milioni di ettari: un attacco alla sovranità alimentare dei popoli, alle politiche allo sviluppo e una forma di neocolonialismo (rischio denunciato da Diouf della Fao). Le cause comuni, esempi e nomi degli interessati.
- Sta in:
- Altreconomia Anno 2009 N. 104 P. 15-16
- Thesaurus:
- agricoltura, sovranità alimentare, economia, neocolonialismo, Sud del mondo