Spoglio articolo
Torna all'elenco
L’Africa parla meno. Sono decine le lingue subsahariane in via di estinzione
Molti idiomi africani stanno scomparendo per colpa della globalizzazione, della crisi delle società tradizionali, dell’omologazione ai modelli culturali dell’Occidente e dell’esodo dalle campagne verso le metropoli con conseguente perdita di tradizioni e lingue rurali.
Il fenomeno della scomparsa delle lingue è globale. Nel mondo si parlano circa 6.000 lingue, il 96% delle quali è utilizzato da meno del 3% della popolazione. Nel 2100 le lingue più parlate saranno il cinese, l’hindi, l’inglese, lo spagnolo e l’arabo.
In Africa oltre ai fattori citati se ne aggiungono altri quali la frammentarietà linguistica e l’ampia diffusione delle lingue degli ex dominatori coloniali.
Scheda: L’italiano d’Africa.
Scheda: Il ritorno dell’Afrikaans
- Sta in:
- Africa. Rivista mensile dei Padri Bianchi Anno 2008 N. 5 P. 36-37
- Thesaurus:
- cultura, letteratura orale, lingua, Africa