Spoglio articolo
Torna all'elencoMa il tempo è agli sgoccioli. Attese e dubbi dopo la firma dell’Accordo di Parigi;
Dichiarazione interreligiosa sul cambiamento climatico;
Capitalismo e collasso climatico
Notevole che l’Accordo di Parigi dell’aprile 2016 sia stato firmato da 175 paesi, ma è solo un primo passo e perché se ne faccia un secondo occorre la ratifica di un minimo di 55 paesi che coprano almeno il 55% delle emissioni globali di gas a effetto serra.
Finora le nazioni che hanno firmato la ratifica sono soltanto 15. E sono paesi in via di sviluppo, responsabili di una percentuale insignificante di emissioni.
Numerosi gli appelli rivolti ai governi in ogni parte del mondo come quelli di oltre 80 organizzazioni della società civile dell’America Latina e dei Caraibi.
In primo piano anche le chiese con la dichiarazione interreligiosa sul cambiamento climatico, qui tradotta dallo spagnolo insieme alle riflessioni sul nesso tra capitalismo e collasso climatico firmate dal ricercatore dell’Unviersità Autonoma del Messico John Saxe-Fernàndez.
- Sta in:
- Adista Anno 2016 N. 6320 (suppl. al) P. 2-6
- Thesaurus:
- ambiente, clima, cambiamento climatico, accordo di Parigi, COP21, società civile, Chiesa, capitalismo