Spoglio articolo

Torna all'elenco
ad_gentes

Sulle vie dell'integrazione. I centri di rapporto con l'islam in Italia

Dossier:
Cristiani e musulmani oggi in Italia

“I flussi migratori che interessano l'Italia hanno origine molteplice, anche per quel che riguarda gli immigrati islamici. L'articolo prende le mosse da questa eterogeneità, a cui corrisponde il panorama complesso delle aggregazioni, soffermandosi poi su tre aspetti del rapporto con l'islam, talvolta tra loro intrecciati: quello politico, quello istituzionale e quello interreligioso. Di fronte al risultato deludente dell'azione dei soggetti politici e istituzionali che si trovano a interagire con l'islam in Italia, un fondamentale ruolo di mediazione è svolto dal mondo cristiano italiano. La Chiesa cattolica in particolare sta affrontando la sfida di gestire le relazioni con i musulmani attraverso due vie: quella del sostegno all'integrazione e quella del dialogo che si sviluppa nella quotidianità, a livello locale, nelle comunità concrete, nelle famiglie (è il tema dei matrimoni misti). La Chiesa cattolica ha cercato di elaborare risposte sia sul piano pastorale sia sul piano teologico. È questa un'ulteriore frontiera del dialogo, che in qualche modo chiama in causa anche i musulmani, in quanto implica anche la conoscenza della religione cristiana e la condivisione di valori morali e spirituali comuni.”

Sta in:
Ad Gentes Anno 2013 N. 1 P. 25-39