Spoglio articolo
Torna all'elencoDialogare con i musulmani: un impegno per tutti
Presentazione del n. 1/2013 dedicato al tema del rapporto tra cristiani e musulmani in Italia (dopo i numeri 2.2005 (Europa) e 2.2007 (mondo))
“Da quando gli arabi sbarcarono a Mazara nell'827 d.C., i musulmani sono stati parte della cultura e della tradizione italiana. Malgrado ciò, il recente fenomeno dell'immigrazione ha prodotto nel nostro paese un diffuso atteggiamento di intolleranza. Così, da quando nel 1970 i migranti nord-africani, provenienti per lo più dal Marocco, fecero il primo ingresso in Italia, seguiti poi da albanesi, egiziani, tunisini, senegalesi, somali, pakistani..., le questioni del rapporto con il mondo islamico e del dialogo islamo-cristiano sono divenute cruciali per la Chiesa e per tutta la società italiana.
Si tratta oggi di trovare il modo migliore per realizzare una fruttuosa convivenza e di cercare una serie di valori condivisi per costruire assieme la vita sociale, religiosa e culturale nel nostro paese.”
- Sta in:
- Ad Gentes Anno 2013 N. 1 P. 7-96
- Thesaurus:
- religione, islam, cristianesimo, dialogo interreligioso, Italia, Europa