Spoglio articolo
Torna all'elencoI soggetti della missione
Il numero presenta la problematica dei nuovi soggetti della missione da 2 angolature diverse: 1) il nuovo contesto del Vaticano II, 2) la condizione paradossale degli Ist. Miss tradizionali incaricati, fino al Concilio della missione della Chiesa Universale, oggi devono operare all’interno di un contesto eccl. caratterizzato da uno spostamento dell’asse del cristianesimo dal Nord al Sud del mondo (ed anche: rapporto tra universale e locale - superato l’attuale modello di missione ad gentes: proposte di un nuovo ruolo per gli Ist. Miss. e di un nuovo modello per la stessa missione, nota su un’esperienza del Pime, accoglienza dell’enciclica Fidei Donum in Italia dal 1957 al Vaticano II...).
Gli articoli del dossier:
- Il rapporto tra Chiesa universale e Chiese locali dopo il Vaticano II alla luce della missione della Chiesa
- La Chiesa locale come soggetto di missione e gli Istituti Missionari
- Fidei Donum, missione delle Chiese locali e Istituti Missionari: dall’ enciclica di Pio XII ad oggi
- Istituti Missionari e fidei donum: un’esperienza nel Pime. Gli inizi di una nuova stagione missionaria: l’accoglienza della Fidei Donum dal 1957 al Concilio Vaticano II
- Sta in:
- Ad Gentes Anno 2008 N. 2 P. 131-208
- Thesaurus:
- missione, missione ad gentes, istituti missionari, Concilio Vaticano II