Trento, Biblioteca diocesana Vigilianum, Seminario maggiore, 5 MS 24

Torna all'elenco
Titolo:
Commedia
Tipologia:
manoscritto
Data:
sec. XIV, seconda metà
Supporto:
cartaceo
Legatura:
in cuoio tinto di rosso impresso a secco, moderna, a busta, con legacci in pelle allumata
Descrizione:
ff. 105 (104), I'; 1-8(12), 9(9); in-folio; richiami entro cartiglio; 275 × 206 = 16 [229] 30 × 17 [88] 101; rr. 2 / ll. 36; rigatura a colore. Iniziali maggiori intarsiate e filigranate; iniziali filigranate in rosso e azzurro; titoli in rosso, richiami decorati.
Storia:
Sulla controguardia anteriore timbro del Museo diocesano di Trento e probabile numero d'inventario; N.2059. Un'ipotesi sull'identificazione del copista in Romolo Lodovici è stata avanzata da Boschi Rotiroti in Codicologia trecentesca, 115 nr. 54 e 126 nr. 135. Il codice venne trafugato dal Seminario nel 1907; dato per irrimediabilmente perduto, fu recuperato fortunosamente e tornò nella sua biblioteca nel 1912 (sulla vicenda cfr. Zanolini, "Codice dantesco", in "Studi Trentini" 1921, pp. 315-325). Probabilmente venne affidato in custodia al Museo Diocesano Tridentino, che nel Seminario ebbe la sua prima sede, nel 1903, vista la presenza del timbro e del numero di inventario, ma non si hanno riscontri sul catalogo del Casagrande.
Segnatura:
Trento, Biblioteca diocesana Vigilianum, Seminario maggiore, 5 MS 24
Bibliografia:
I manoscritti medievali della provincia di Trento, a cura di A. Paolini, con la collaborazione di M. Bernasconi, L. Granata, Trento, Provincia autonoma di Trento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2010
Collezione:

Divina Commedia