Storia
L’attuale banca dati è il frutto dell’impegno di numerose persone, tra cui tanti volontari, che a partire dagli anni ‘90 presso l’allora piccola biblioteca interna al Centro missionario diocesano di Trento hanno letto, selezionato e recensito migliaia di articoli in modo da offrire informazioni alternative e approfondite sulle tematiche inerenti alla mondialità nelle sue mille declinazioni, con l’obiettivo di aiutare ad acquisire una corretta conoscenza dei problemi.
Con il tempo si è venuta a creare una discreta banca dati, inizialmente destinata alle attività interne al Centro missionario e a chi frequentava il Centro (volontari, giovani partecipanti all’esperienza estiva in missione, studenti, privati interessati ad argomenti specifici). La richiesta crescente da parte dei sempre più numerosi utenti, in un’epoca in cui internet era poco diffuso, ha portato il Centro a razionalizzare la raccolta dei dati: dalla registrazione a mano degli articoli selezionati nei primi anni si è passati in seguito all’utilizzo della macchina da scrivere, per iniziare poi nel 1995 il primo processo di informatizzazione.
Di pari passo con la valorizzazione dei periodici, la biblioteca del Centro Missionario si è andata ampliando e nel 2007 è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Trentino.
Nel 2016 le tre biblioteche operanti nell’Arcidiocesi di Trento (la Biblioteca Diocesana Tridentina “Antonio Rosmini”, la Biblioteca del Seminario Teologico e la Biblioteca del Centro Missionario Diocesano) sono confluite nell’unica Biblioteca Diocesana Vigilianum, in una nuova struttura moderna e funzionale.
Anche nella nuova biblioteca l’impegno per l’elaborazione della banca dati non si è mai interrotto. Rimaneva però una banca dati interna, che necessitava sempre della mediazione dei bibliotecari e con poca visibilità all’esterno. La nascita del Portale digitale è stata la grande occasione per mettere e a frutto e dare visibilità al lavoro portato avanti per tanti anni da tante persone.
Oggi la banca dati è finalmente a disposizione di tutti. Chiunque sia alla ricerca di informazioni e approfondimenti sulle tematiche della mondialità nelle sue diverse sfaccettature ha ora a disposizione uno strumento aggiornato e liberamente accessibile.