Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Zambia. Fiducia minata

Il neo presidente Hakainde Hichilema si era impegnato ad attrarre investitori, risolvere la crisi del debito, rilanciare il settore minerario e difendere i diritti umani lesi nei governi precedenti. Invece, il tasso di inflazione annuale ha raggiunto a settembre il livello più alto. L'economia è cresciuta al ritmo più lento, anche colpa della siccità. Sono aumentati i prezzi dei prodotti alimentari, è calata la produzione del rame, principale fonte di guadagno del paese. Politicamente è un continuo scontro tra i due rivali storici. Una situazione così critica da spingere i vescovi a denunciare le «significative restrizioni alla libertà democratica».

- "Dopo il default la siccità. Crisi a strati" (pp. 40-43)

- "Tensioni politiche. I duellanti" (pp. 44-47)

- "Quadro regionale. Fratelli coltelli" (pp. 48-49)

- "La reazione popolare. Stato di disagio (sociale)" (pp. 50-51)

- "Il ruolo della Chiesa cattolica. Al servizio del Paese" (pp. 52-53)

Sta in:
Nigrizia Anno 2024 N. 12 P. 38-53