Spoglio articolo
Torna all'elencoNon si tratta solo di una sfida per l'autonomia tra stato regionale e governo etiopico, o di etnonazionalismo, ma anche di una lotta di potere all'interno del Tplf.
- "Equilibrio precario" (p. 9)
- "Viaggio in una regione in ginocchio. Crisi d'identità" (pp. 10-13): Dopo l'Accordo di pace di Pretoria, l'attenzione è rivolta alle dispute interne al Tplf, il partito-stato inattaccabile nella regione che ha governato l'Etiopia per 30 anni. La spaccatura in due blocchi porta conseguenze disastrose per la popolazione.
- "Non solo il Tigray. Rischio balcanizzazione" (pp. 14-16): Concentrarsi sugli esiti della guerra tra Makallè e Addis Abeba, media e opinione pubblica (anche stranieri) hanno spesso ignorato ciò che stava accadendo in altre regioni del paese, con una serie di focolai sempre pronti ad accendersi.
- "Intervista al giurista Assefa Fiseha. 'Una Costituzione tradita' " (pp. 17-19): Il fallimento del federalismo è dovuto ai governi: l'Eprdf ha trasformato il paese, ma ha centralizzato il potere decisionale. L'attuale esecutivo ha promesso il cambiamento, ma solo a parole. Concentrando ad Addis Abeba sia le risorse sia l'intero sistema decisionale, come ci si può aspettare che gli stati regionali restino pacifici?
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2024 N. 12 P. 8-19
- Thesaurus:
- Etiopia, Africa, Africa orientale, conflitti, etnografia, nazionalismo, pace, esercito, campo profughi, scuola, guerra, salute, sfollati, costituzione, governo, politica interna, politica, popolazione, mass media