Spoglio articolo

Torna all'elenco
scalabriniani

I giovani in Sud Africa

Dossier:
"Migranti nel mondo"

La storia complessa e sfaccettata del Sud Africa, con la sua popolazione eterogenea, fa sì che gli adolescenti nella loro fase di transizione siano influenzati inconsciamente maggiormente da fattori come classe sociale, etnia, religione, regione di provenienza. L'eredità intergenerazionale di sotto istruzione, disoccupazione e povertà si è ripetuta come modello nelle comunità: i giovani si trovani soli senza sostegno per uscire da situazioni negative, diventando parte di un circolo vizioso tra insicurezza, spingendoli a cercare affermazione e appartenenza solo associandosi a gangs. Il futuro dei giovani in Sud Africa dipende dal supporto che ricevono dagli adulti, dalle scuole, dai centri sportivi e ricreativi e dalla società, influenzando positivamente e motivando allo sviluppo. 

Sta in:
Scalabriniani Anno 2024 N. 6 P. 15-17