Spoglio articolo
Torna all'elencoComplessità della transizione ecologica
- Vaclav Smil
- Marco Caldiroli
- Alessandro Montebugnoli
- Massimo Cerani
- Luigi Piccioni
- Giorgio Nebbia
- Maria Elena Bertoli
a cura di Marino Ruzzenenti
La complessità della crisi ecologica non tollera distorte semplificazioni: la riduzione alla questione climatica; l'emergenza, che ci distrae dal vero piano d'azione di lunga lena; la guerra che produce, oltre a distruzioni umane, un tremendo ecocidio.
- Come funziona il mondo (pp.22-25) Box: "La fortissima resistenza del sistema termo-industriale";
- I 4 pilastri dell'economia (pp. 26-29) Box: "Transizione o riconversione ecologica?";
- La "molecola" della transizione ai motori elettrici (pp. 30-32) Box: "Il consumo di materia";
- L'economia circolare è la soluzione? (pp. 33-35) Box: "Quadro di monitoraggio per l'economia circolare 2023";
- Quanto valgono i comportamenti individuali (pp. 36-38) Box: "Ridurre l'impronta carbone media francese mediante impegni volontari individuali <<realistici>>", "Dal basso: scelte di consumo, stili di vita, abbastanza al posto dell'abbondanza";
- Vivere bene nel 2030: Un piano per l'ambiente italiano (pp. 39-41) Box: "Industria" [da "Futuri"]
- La decrescita necessaria (pp. 42-44) Box: "La critica all'idea di sviluppo"
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2024 N. 4 P. 21-44
- Già pubblicato in:
- Futuri
- Thesaurus:
- ambiente, rivoluzione verde, combustibili fossili, inquinamento, industria mineraria, agricoltura, allevamento, crisi ecologica, cambiamento climatico, ambientalisti, economia, biodiversità, clima, ONU, materie prime, energia, scienza, energia elettrica, tecnologia, trasporti, riciclo, Europa, Italia, Occidente, tassazione finanziaria, sostenibilità, responsabilità personale, responsabilità sociale, enciclica, modello di sviluppo, politica ambientale