Spoglio articolo
Torna all'elencoSvolta politica?;
Lo stato dell'economia;
La politica estera;
Chiesa cattolica
Il paese andrà al voto il 30 ottobre. Elezioni che si preannunciano come le più competitive nella storia del Botswana. Il paese è considerato da tempo una delle democrazie multipartitiche più stabili e longeve dell'Africa, apprezzata per i suoi successi quali l'indipendenza della magistratura e il rapido passaggio di potere da un presidente all'altro. Presidenti, tuttavia, usciti sempre dallo stesso partito. Ma il ricco Botswana è anche attraversato da grandi diseguaglianze e scarsa inclusione sociale. E poi l'economia è troppo "diamante dipendente". Il deprezzamento attuale del minerale assottiglia le casse statali. Per questo in Botswana potrebbe accadere ciò che è successo nelle ultime elezioni sudafricane: costringere il Bdp a governare in coalizione.
- Svolta politica? Fine possibile di un idillio (pp. 44-47) Box: "Khama vs Masisi. La fine dell'esilio dell'ex capo di stato"
- Lo stato dell'economia. Un diamante non è per sempre (pp. 48-51) Box: "Possibile crisi. Bilanci a rischio con le pietre da laboratorio"; "L'intesa. Il nuovo accordo con la De Beers"
- La politica estera. Filo occidentale, ma sovrano (pp. 52-53)
- Chiesa cattolica. Minoranza significativa (pp. 54-55)
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2024 N. 10 P. 42-55
- Thesaurus:
- Botswana, Africa, Africa meridionale, politica, elezioni, modello di sviluppo, transizione democratica, Covid-19, Sud del mondo, risorse minerarie, economia, industria mineraria, disuguaglianze, Unione Europea, commercio internazionale, relazioni internazionali, ONU, popolazione, teologia africana, cristianesimo, educazione