Spoglio articolo
Torna all'elenco
Ancora bombe israeliane sugli sfollati palestinesi
L'esercito israeliano ha portato a termine un attacco armato a un campo profughi nel territorio a sud della Striscia di Gaza, provocando la morte di quasi un centinaio di persone, tra le quali moltissime donne e bambini. I funzionari al seguito di Netanyahu hanno dichiarato che l'attacco aveva come bersaglio due leader dell'ala militare di Hamas che, a detta loro, si nascondevano tra i civili. A questo primo articolo ne segue poi un secondo, dal titolo La banalizzazione dell'orrore (di Emmanuel Haddad, L'Orient-Le Jour, Libano pp. 27-28) in cui si dà voce alla reazione della comunità internazionale rispetto ai massacri compiuti dall'esercito israeliano sulla popolazione civile palestinese: tutt'altro che partecipe e indignata, essa mostra una attenzione in continua diminuzione. L'interesse si sta spostando altrove, e si nota una tendenza ad abituarsi al peggio. Una riflessione sugli stessi temi è proposta anche dall'articolo intitolato Quante vite vale un leader di Hamas? di Gideon Levy (p. 40, già pubblicato sul quotidiano Haaretz).
- Sta in:
- Internazionale Anno 2024 N. 1572 P. 26-28; 40
- Già pubblicato in:
- Al Jazeera (Qatar) - L'orient-Le-Jour (Libano)
- Thesaurus:
- conflitto israelo-palestinese, Israele, Palestina, conflitti, conflitti armati, guerra, esercito, dati, comunità internazionale, testimonianza, genocidio, crimini contro l'umanità, campo profughi, profughi, popolazione, società civile, Medio Oriente, mondo arabo, sfollati, stampa internazionale, giornalismo, politica internazionale, istituzioni internazionali, istituzioni, informazione, controinformazione