Spoglio articolo
Torna all'elenco![adista adista](getImage.php?id=762&w=420&h=570&c=1&co=1&f=0&t=0&.jpg)
Haiti: una missione quasi impossibile. Sotto il segno degli Stati Uniti
Il contributo fa il punto della situazione sulla Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza (Mmas) a Haiti: essa, infatti, ha preso ufficialmente il via il 25 giugno con l'arrivo dei primi 400 agenti di polizia kenioti (sui mille previsti). L'intervento straniero - guidato dal Kenya ma con la partecipazione anche di altri paesi - era stato autorizzato dalle Nazioni Uniti nell'ottobre del 2023 con il risultato sorprendente di nessun voto a sfavore (nemmeno quello di Cina e Russia, che si sono astenute). Ad oggi le bande criminali controllano l'80% di Port-au-Prince, seminando il terrore e la devastazione; quasi 600.000 persone (la metà delle quali sono bambini) risultano sfollate e necessitano di aiuti umanitari urgenti.
- Sta in:
- Adista Anno 2024 N. 6688 P. 10-11
- Thesaurus:
- Haiti, Caraibi, America latina, criminalità, violenza, conflitti interni, sfollati, popolazione, società civile, emergenza umanitaria, crisi umanitaria, crisi internazionale, cooperazione internazionale, cooperazione militare, aiuti umanitari, azione umanitaria, istituzioni internazionali, organizzazioni internazionali, ONU, Stati Uniti, Kenya, informazione, stampa alternativa, geopolitica, comunità internazionale, politica internazionale