Spoglio articolo
Torna all'elenco
Gaza: la guerra e la crisi umanitaria
Il motivo d'interesse sul quale si concentra il contributo è il conflitto israelo-palestinese, e le possibilità che si prospettano per la sua fine. In molti pensavano che l'inizio del Ramadan avrebbe segnato un'interruzione nei combattimenti, ma così non è stato e un accordo tra le parti in conflitto non è stato raggiunto, nonostante i diversi tentativi. Il governo di Netanyahu minaccia anzi di invadere Rafah, dove è stanziato più di un milione di palestinesi per considerare terminata l'offensiva contro Hamas. La situazione, già complessa, è complicata dall'attacco missilistico condotto recentemente dall'Iran: in questa delicata situazione, la comunità internazionale deve considerare la crisi umanitaria in cui si trova la popolazione nei territori di Gaza.
- Sta in:
- La Civiltà Cattolica Anno 2024 N. 4173 P. 225-238
- Thesaurus:
- Palestina, conflitto israelo-palestinese, Israele, politica, politica estera, politica internazionale, comunità internazionale, governance mondiale, istituzioni, istituzioni internazionali, relazioni internazionali, governo, guerra, crisi umanitaria, crisi internazionale, Iran, Stati Uniti, Medio Oriente, mondo arabo, Occidente, aiuti umanitari, emergenza umanitaria, crimini contro l'umanità, informazione, risoluzione dei conflitti