Spoglio articolo

Torna all'elenco
africa

Mappe e spazi bianchi

Ad oggi vige la convinzione che tracciare e disegnare mappe sia un'azione neutra, priva di condizionamenti per chi le realizza e chi le legge; in realtà, disegnare mappe rappresenta un atto di potere e questo è chiaro soprattutto per l'epoca precoloniale, quando la raffigurazione del continente africano contribuì in modo deciso alla creazione di uno specifico (e negativo) immaginario. Anche oggi, tuttavia, si può rintracciare tale dinamica nelle mappe delle città: esse riguardano gli slum. 

Sta in:
Africa. Rivista mensile dei Padri Bianchi Anno 2024 N. 3 P. 13