Spoglio articolo
Torna all'elencoSconfiggere l'indifferenza e affrontare la sfida
Le seconde generazioni di migranti costituiscono una identità arricchita non solo dal punto di vista linguistico, ma anche sociale e culturale. Comprendere questo porta alla necessità di oltrepassare gli stereotipi e all'accoglimento delle loro istanze. di pieno e legittimo riconoscimento. Questa urgenza è messa in risalto anche da Silvia Camilotti, docente e consulente scientifica per l'Archivio Scritture Migranti-ASSM presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. E per affermare la propria tesi, la studiosa utilizza un romanzo autobiografico tra i più significativi della letteratura italiana nuova: La mia casa è dove sono di Igiaba Scego.
- Sta in:
- Migranti Press Anno 2024 N. 3 P. 12-13
- Thesaurus:
- integrazione sociale, integrazione, disuguaglianze sociali, società, società multiculturale, letteratura, letteratura migrante, libro, testimonianza, migranti, seconda generazione, patrimonio culturale, convivenza tra culture, dialogo interculturale, società interculturale, multiculturalità, diritti culturali, identità culturale, incontro culturale, Italia, Europa