Spoglio articolo
Torna all'elenco
A 30 anni dal genocidio ruandese, riflessioni sul passato e sul presente
Ogni anno, il 7 aprile, si ricordano le vittime del genocidio ruandese del 1994. Proprio nel giorno di quell'anno (e fino a metà luglio), in appena 100 giornate di inaudita ferocia, sono stati trucidati a colpi di mazze e machete circa 800mila ruandesi per lo più di etnia tutsi, ma anche numerosi hutu (i cosiddetti "moderati") che si opposero alla strage. Quest'anno, nel ricorrere del trentesimo anniversario, l'articolo propone una riflessione di ampio respiro su quella strage e sul presente (non solo del paese africano).
- Sta in:
- Adista Anno 2024 N. 6676 P. 13-14
- Thesaurus:
- Rwanda, Africa, Grandi Laghi, popoli indigeni, popolazione, genocidio, storia, violenza, crimini contro l'umanità, celebrazione, antropologia culturale, società, comunità internazionale, politica internazionale, istituzioni internazionali, istituzioni, guerra, guerra civile, conflitti armati, conflitti, conflitto israelo-palestinese, Medio Oriente, mondo arabo