Spoglio articolo
Torna all'elenco
Hutu, l'etnia dimenticata
Il dossier raccoglie diversi contributi legati tra loro da un tema comune: il paese africano del Rwanda, la sua situazione attuale e le sue contraddizioni. In particolare, gli autori degli articoli sono tre giornalisti rwandesi (di entia hutu e tutsi) che sono cresciuti nel loro paese di origine ma che oggi vivono all'estero. Il loro punto di vista non nega la violenza dei fatti storici (il genocidio degli anni Novanta su tutti), ma al contempo invita ad aprire un dibattito sui crimini commessi dall'Fpr per giungere a una conciliazione vera. Di seguito gli articoli inseriti:
- La "benevola dittatura" (di Gianni Ballarini, pp. 40-41);
- Una società a misura di partito (di Luc Rugamba, pp. 42-45);
- Il dolore negato (di Prudence Nsengumuzika, pp. 46-48);
- A chi serve il genocidio (di Samuel Baker Byansi, pp. 49-51);
- Successo truccato (di Samuel Baker Byansi, pp. 52-55);
- Chiesa e Stato non ancora conciliati (di Elio Boscaini, pp. 56-57).
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2024 N. 4 P. 38-57
- Thesaurus:
- storia, Rwanda, Africa, Grandi Laghi, società, genocidio, società civile, popolazione, popoli indigeni, movimenti popolari, politica, politica interna, politica internazionale, governo autoritario, governo, governance mondiale, relazioni internazionali, istituzioni internazionali, comunità internazionale, Chiesa, chiesa locale, istituzioni, economia, crescita economica, dati, fotografia, indicatori economici, statistiche