Spoglio articolo
Torna all'elencoServono paghe eque per alimentare consumi virtuosi. Solo così è possibile permettere a tutti acquisti più sostenibili: è arrivato il momento di una grande "ri-partecipazione" delle risorse
Alcuni recenti studi hanno dimostrato come la sostenibilità sia cara ai consumatori e alle consumatrici: infatti, anche se le persone hanno a cuore la sostenibilità, al momento dell'acquisto il criterio decisivo per la scelta diviene il prezzo. Per supplire a tale ostacolo, l'unica strada davvero ragionevole sembra essere quella che prevede una redistribuzione delle risorse in favore di chi lavora: una paga giusta non può più essere quella che permette di vivere, ma deve divenire quella che permetta di operare delle scelte sostenibili creando un circolo virtuoso che non escluda nessuno.
- Sta in:
- Altreconomia Anno 2024 N. 267 P. 69
- Thesaurus:
- commercio equo e solidale, economia solidale, educazione all'ambiente, educazione alla mondialità, educazione allo sviluppo, economia, alternative economiche, economia sostenibile, sostenibilità, sviluppo sostenibile, sostenibilità economica, sostenibilità ambientale, società, società civile, Italia, Europa, commercio alternativo, commercio