Spoglio articolo
Torna all'elenco
La RD Congo dopo le elezioni: un Paese troppo strategico per essere libero?
L'articolo propone un approfondimento sulla situazione politica della Repubblica Democratica del Congo, specialmente concentrandosi sui risultati decretati dalle ultime elezioni politiche che da più parti sono state definite "farsa". Ne è uscito vincitore il presidente in carica Tshisekedi (mentre il Premio Nobel per la Pace del 2018 Denis Mukwege non avrebbe superato nemmeno la soglia dell'1 % dei voti totali): dietro al presidente rieletto si nasconderebbe la mano e la volontà di controllo delle potenze straniere, interessate alla ricchezza del sottosuolo congolese in cui abbondano le risorse naturali. L'articolo, inoltre, riporta in merito allo stesso argomento anche estratti di altri contributi, pubblicati su altre testate giornalistiche.
- Sta in:
- Adista Anno 2024 N. 6663 P. 13-14
- Thesaurus:
- elezioni, geopolitica, politica, governo, governance mondiale, istituzioni internazionali, politica estera, relazioni internazionali, politica internazionale, giornalismo, stampa, stampa alternativa, risorse naturali, risorse minerarie, risorse energetiche, sfruttamento delle risorse, Repubblica Democratica del Congo, Africa, Grandi Laghi, Africa centrale